Le prime dentiste: sfida ad un mondo (ancora) maschile
Nel corso del XIX secolo, la figura professionale della dentista era un’eccezione assoluta, quasi un’anomalia. La frase chiave “prime dentiste” racchiude in sé la storia di tenacia, resistenza e coraggio di donne che, nonostante leggi ostili, pregiudizi culturali e discriminazioni istituzionali, riuscirono a imporsi in un mondo medico ancora rigidamente maschile.
La situazione negli Stati Uniti
Nel 1840, negli Stati Uniti, fu fondata la prima scuola di odontoiatria: il Baltimore College of Dental Surgery. Ma solo nel 1866 una donna, Lucy Hobbs Taylor, riuscì a diplomarsi come dentista, diventando la prima donna al mondo a ottenere una laurea ufficiale in odontoiatria. Per farlo, dovette dapprima studiare privatamente con un dentista maschio, poiché le scuole non accettavano donne. Dopo il diploma, esercitò in Iowa, dove la sua fama crebbe rapidamente. Nel 1900, erano circa 1.000 le donne dentiste negli Stati Uniti, su un totale di oltre 60.000 dentisti: ovvero meno del 2%.
La situazione in Europa
Nel Regno Unito, la prima donna a esercitare legalmente la professione di dentista fu Lilian Lindsay, laureata nel 1895 al National Dental Hospital di Londra. Si racconta che, al momento della domanda di ammissione, dovette sostenere il colloquio in strada, poiché le donne non erano ammesse nei locali della scuola. Lindsay divenne poi una delle figure più influenti nella storiografia odontoiatrica, scrivendo la prima storia scientifica dell’odontoiatria in lingua inglese nel 1926.
La questione della visibilità
L’accesso delle donne all’odontoiatria non fu soltanto una conquista individuale, ma un passo importante nel percorso di affermazione delle donne nelle professioni scientifiche. Ancora nel 1970, negli USA, solo il 3,3% dei dentisti era donna. Oggi, in paesi come l’Italia, le donne rappresentano oltre il 43% dei professionisti odontoiatrici, secondo i dati FNOMCeO del 2023. Tuttavia, le barriere culturali e i pregiudizi restano, anche se più sottili.
Prime dentiste: dalla resistenza all’ispirazione
Le storie delle prime dentiste non sono solo cronache di emancipazione femminile, ma tasselli fondamentali della storia della medicina. Donne come Hobbs e Lindsay hanno dimostrato che la determinazione e il rigore scientifico non hanno genere. Le loro biografie sono strumenti preziosi per la didattica scientifica e la promozione della parità nelle professioni sanitarie. La frase chiave “prime dentiste” è oggi simbolo non solo di un traguardo raggiunto, ma anche di una strada ancora da percorrere per molte.
🙂 Amiche e amici di Enjoythescience.eu, le immagini qui sopra ⬆️ provengono direttamente dai post presenti sulla nostra pagina Instagram (@enjoythescience.eu). Siamo felici di condividerle anche qui!
💡 PS: Se invece cercate qualcosa qui sul sito, digitate la vostra parola sulla lente a destra nella Home.
Buona lettura!