Barbie non è solo una bambola, ma un’icona culturale che ha saputo adattarsi ai tempi ispirando diverse generazioni. Quello che molti non sanno è che Barbie è stata anche una “pioniera nello spazio”, anticipando persino l’arrivo di Neil Armstrong sulla Luna. Ma qual è la storia di Barbie nello spazio? Scopriamola insieme!
Barbie Astronauta: anticipatrice del futuro
Nel 1965, mentre il mondo guardava con stupore i progressi della NASA e degli astronauti delle missioni Mercury e Gemini, Barbie fece il suo debutto come “Miss Astronaut“. Con una tuta spaziale argentata e scarponi color marrone, Barbie dimostrò che anche le donne potevano sognare di esplorare l’ignoto sopra di noi. Questo avvenne ben 18 anni prima che la prima donna, Valentina Tereshkova, navigasse realmente nello spazio.
Gli anni ’80 e ’90: Barbie sempre più in orbita
Nel 1985, Barbie astronauta tornò a viaggiare nello spazio e lo fece con uno stile tutto suo: una tuta spaziale rosa e un abito da lavoro per la versione “Day-to-Night“. Ma la cosa non si fermò qui. Nel 1990, in occasione del 25° anniversario dello sbarco dell’Apollo 11 sulla Luna, la sua tuta divenne bianca, simile in tutto e per tutto a quelle degli astronauti. Negli anni ’90, Barbie continuò a ispirare le giovani menti con “Space Camp Barbie“, una versione dedicata ai programmi spaziali, anche se questa volta non aveva nessun vestito da astronauta.
Oltre la Terra: Barbie verso Marte
Forse il momento più incredibile nella carriera spaziale di Barbie arrivò nel 2013, quando in una campagna ispirata al pianeta rosso, Barbie ha “visitato” Marte, anticipando l’esplorazione umana di questo pianeta ancora una volta!
Il 2022: Barbie va realmente nello spazio
La missione DreamStar del febbraio 2022 è stata un momento storico per Barbie. Due bambole Barbie sono state realmente inviate sulla Stazione Spaziale Internazionale orbitante (ISS) come vere e proprie astronaute. Tuttavie sono andate senza accessori e con capelli adattati per evitare complicazioni che si potessero avere nel vuoto. Questo ha segnato un ulteriore passo verso la parità di genere anche nel mondo dell’astronautica, sottolineando quanto sia importante l’educazione e l’ispirazione per le nuove generazioni. Una cosa è sicura Barbie non è solo una bambola, ma un simbolo di come i sogni possano diventare realtà. Dall’astronauta del 1965 alle missioni spaziali del 2022, Barbie ha dimostrato che il cielo non ha nessun il limite!
🙂 Amiche e amici di Enjoythescience.eu, le immagini qui sopra ⬆️ provengono direttamente dai post presenti sulla nostra pagina Instagram (@enjoythescience.eu). Siamo felici di condividerle anche qui!
💡 PS: Se invece cercate qualcosa qui sul sito, digitate la vostra parola sulla lente a destra nella Home.
Buona lettura!