La scienza dei nodi: un filo che unisce preistoria e futuro
Dalla preistoria ai laboratori moderni: la storia dei nodi racconta ingegno, scienza e innovazione che attraversano epoche e culture.
Dalla preistoria ai laboratori moderni: la storia dei nodi racconta ingegno, scienza e innovazione che attraversano epoche e culture.
Le tracce radioattive di Marie Curie: una memoria invisibile che racconta la nascita della radioattività.
Dai mari dell’Oceania al museo di La Spezia: la storia di Giovanni Podenzana e delle sue straordinarie collezioni .
La Stanza d’Ambra, ottava meraviglia del mondo, tra storia, scienza e mistero: dall’origine al mito della scomparsa.
Dal Paleolitico a Otto Helm: l’ambra come medicina, tra acido succinico, pomander e farmacopee europee.
Scopri i segreti dell’ambra baltica: la resina fossile che conserva insetti, piante e misteri di oltre 40 milioni di anni fa.
L’orologio astronomico di Danzica: un colosso tardo-medievale che univa scienza, fede e ingegneria per misurare il tempo celeste.
42.000 anni fa i Sapiens inventarono la prima “crema solare”: l’ocra rossa. Una storia di scienza, sopravvivenza ed evoluzione.
Le radiografie-disco: quando la musica proibita nell’URSS viaggiava incisa sulle ossa, tra scienza, resistenza e clandestinità.