La scienza dell’amore: tra neurochimica e legami affettivi
Scopri come la scienza dell’amore svela i segreti biologici dei legami affettivi e il loro impatto sulla salute mentale e fisica.
Scopri come la scienza dell’amore svela i segreti biologici dei legami affettivi e il loro impatto sulla salute mentale e fisica.
Il DNA mitocondriale svela la verità su Kaspar Hauser, il “principe perduto” di Norimberga.
Scopri il Cathedral Thinking: pensare oltre il presente per un futuro sostenibile e una scienza che ispiri!
Scopri la storia di Angelina Hesse e la sua rivoluzionaria scoperta dell’agar, che ha trasformato la microbiologia.
Scopri cosa sono le ghiande missili romane e approfondisci la loro storia, produzione e impatto psicologico quando venivano usate in battaglia.
Scopri la macchia mongolica, un fenomeno cutaneo studiato in medicina. Esplora come scienza e arte si intrecciano attraverso il film, il libro e il CD omonimi per svelare i misteri di questa particolarità naturale e culturale.
Il senso del tatto si sviluppa già alla 8ª settimana di gestazione, giocando un ruolo cruciale nel nostro sviluppo cerebrale e nel benessere complessivo. Scopri come i neuroni sensitivi e la ricerca genetica stiano aprendo la strada a terapie innovative per le disfunzioni del dolore e del tatto.
Scopri la caffeina, quando e quanto assumerne per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi. Scoprendo alla fine come moderazione e tempismo siano la chiave per un consumo consapevole.
Scopri come l’AI sta rivoluzionando la visione e la medicina. Un viaggio nel futuro della percezione visiva!